Circolare informativa del 21 luglio 2025

21 luglio 2025


Sommario:

1. Bonus mamme 2025
2. Trasferte e deducibilità: correzione alla Legge di Bilancio 2025


1. Bonus mamme 2025


L’articolo 6 del D.L. 30 giugno 2025, n. 95 (c.d. “Decreto Omnibus”) introduce per l’anno 2025 una misura a sostegno del reddito delle lavoratrici madri, in sostituzione temporanea della decontribuzione strutturale prevista dalla Legge di Bilancio 2025 (posticipata al 2026).

Lavoratrici beneficiarie

Il Bonus Mamme 2025 è rivolto alle lavoratrici dipendenti (escluso lavoro domestico) e autonome (escluse quelle in regime forfettario) che soddisfano congiuntamente i seguenti requisiti:

  •  Presenza di almeno due figli:

  •  con due figli: bonus fino al compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo;

  •  con tre o più figli: bonus fino al compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo, solo se NON titolari di contratto a tempo indeterminato (in quanto compresi nell’esonero contributivo);

  • Reddito individuale da lavoro non superiore a 40.000 euro annui.

Misura del beneficio

  •  €40 mensili netti per ogni mese (o frazione) in cui sussista un rapporto di lavoro o attività autonoma;

  • Il bonus non concorre alla formazione del reddito imponibile (né fiscale né previdenziale);

  • Il pagamento avviene in un’unica soluzione a dicembre 2025, previa domanda da presentarsi all’INPS.

Compatibilità con altri benefici

Nel 2025 resta in vigore anche l’esonero contributivo totale (fino a 3.000 €/anno) a favore delle lavoratrici madri di tre o più figli con contratto a tempo indeterminato, previsto dalla Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023, art. 1, commi 180–182).

Pertanto:

  • una madre con tre figli a tempo indeterminato potrà beneficiare dell’esonero contributivo (non del bonus);
  • se il contratto a tempo indeterminato cessa, e subentra uno a tempo determinato, si potrà passare al bonus.

 In attesa della circolare attuativa dell’INPS, si ritiene che la domanda dovrà essere presentata direttamente dalle lavoratrici all’Istituto, con indicazione del reddito, della composizione familiare e dei periodi lavorati.

Non è ancora chiaro se il bonus sarà erogato tramite il datore di lavoro o liquidato direttamente dall’INPS.

Provvederemo ad aggiornare tempestivamente le aziende e i dipendenti interessati non appena INPS fornirà le istruzioni definitive.


2. Trasferte e deducibilità: correzione alla Legge di Bilancio 2025


 Tra le numerose novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 in ambito lavoro e previdenza, un punto di rilievo riguarda le nuove disposizioni sulla tracciabilità e deducibilità delle spese di trasferta. La normativa, già operativa dal 1° gennaio 2025, ha subito recentemente un’importante correzione grazie al D.L. 17 giugno 2025 n. 84, che interviene in modo sostanziale sulle spese sostenute all’estero.

Il D.L. citato prevede che, per le trasferte effettuate all’estero, è ora previsto che le spese sostenute dai lavoratori siano esenti dall’obbligo di tracciabilità: i rimborsi spettano anche se i pagamenti sono stati effettuati con contanti o altri mezzi non tracciabili.

La correzione vale solo per le spese sostenute nel Paese estero di destinazione. Al contrario, restano soggette all’obbligo di tracciabilità le spese effettuate in Italia, anche se legate a una trasferta all’estero.

Il personale di studio è a disposizione per chiarimenti

Cordialmente                                                                                                                                     

Studio Colombo

 

Archivio news

 

News dello studio

ago8

08/08/2025

news

News Lavoro – [Mese Anno] News Lavoro – [Mese Anno] Sommario [Titolo notizia 1] [Titolo notizia 2] 1. [Titolo notizia 1] [Testo della notizia con riferimenti normativi,

ago1

01/08/2025

Patente a crediti – Modalità operative e funzionalità della piattaforma digitale INL

 A decorrere dal 10 luglio 2025, la gestione della Patente a Crediti (PaC), come previsto dall’art. 27 del D.Lgs. 81/2008 e disciplinato dal D.M. 18 settembre 2024, n. 132, avviene esclusivamente

lug21

21/07/2025

Circolare informativa del 21 luglio 2025

Sommario: 1. Bonus mamme 20252. Trasferte e deducibilità: correzione alla Legge di Bilancio 2025 1. Bonus mamme 2025 L’articolo 6 del D.L. 30 giugno 2025, n. 95 (c.d.

News

set3

03/09/2025

Bonus nuovi nati: chi deve fare domanda entro il 22 settembre

Fino al 22 settembre 2025 è possibile chiedere

set3

03/09/2025

Errori contributivi: quali sono e come evitarli per garantire la “corretta” pensione

Comunicazioni errate all’INPS e imprecisioni