Decreto coesione- nuove agevolazioni contributive per i datori di lavoro

16 maggio 2024


È stata pubblicata sulla G.U. n. 104 del 7 maggio 2024 il Decreto Legge 7 maggio 2024, n. 60, cd. “Decreto Coesione

Si fornisce di seguito un’analisi delle nuove agevolazioni per i datori di lavoro/sostituti d’imposta.

  1. BONUS GIOVANI UNDER 35

Viene previsto l’esonero del 100% dei contributi previdenziali a carico azienda, per 24 mesi, nel limite massimo di 6.000,00 € annui, ai datori di lavoro che assumono o trasformano, dal 1° settembre 2024 e fino al 31 dicembre 2025, a tempo indeterminato lavoratori che:

  • non hanno compiuto i 35 anni
  • non siano mai stati occupati in carriera a tempo indeterminato.
  1. BONUS DONNE DISOCCUPATE

Si definisce l’agevolazione del 100% dei contributi previdenziali a carico azienda, per 24 mesi, nel limite massimo di 6.000,00 € annui, ai datori di lavoro che assumono, dal 1° settembre 2024 e fino al 31 dicembre 2025, a tempo indeterminato lavoratrici donne:

  • Prive di impiego regolarmente retribuito da 24 mesi, ovunque residenti
  • Prive di impiego regolarmente retribuito da 6 mesi, residenti nelle Regioni del Mezzogiorno

Le assunzioni devono comportare un incremento occupazionale netto rispetto al numero dei lavoratori mediamente occupati nei dodici mesi precedenti.

  1. BONUS ASSUNZIONI NEL MEZZOGIORNO 

Viene definito l’esonero del 100% dei contributi previdenziali a carico azienda, per 24 mesi, nel limite massimo di 6.000,00 € annui, ai datori di lavoro che assumono dal 1° settembre 2024 e fino al 31 dicembre 2025, a tempo indeterminato lavoratori:

  • Disoccupati da almeno 24 mesi che abbiano compiuto i 35 anni al momento dell’assunzione
  • presso una sede o unità produttiva ubicata in una delle regioni del Mezzogiorno
  1. INCENTIVI ALL’AUTOIMPIEGO IN SETTORI STRATEGICI (NUOVE TECNOLOGIE E TRANSIZIONE DIGITALE) Alle persone disoccupate che:
  • non hanno compiuto i 35 anni nel periodo compreso tra il 1° luglio 2024 e il 31 dicembre 2025
  • avviano un’attività imprenditoriale che opera nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione digitale ed ecologica,
  • assumono a tempo indeterminato lavoratori che alla data di assunzione non abbiano compiuto 35 anni

Viene riconosciuto per 3 anni l’esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali a carico datore di lavoro, nel limite di 9.600 € annui per ciascun lavoratore.

Un successivo Decreto Ministeriale dovrà definire i criteri di qualificazione dell’impresa che opera nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione digitale ed ecologica, i criteri e le modalità di accesso al beneficio.

Si precisa che per la piena operatività delle agevolazioni descritte occorre attendere l’autorizzazione della Commissione Europea, ad eccezione del Bonus Donne, nonché le circolari operative dell’INPS.

Il personale di studio è a disposizione per chiarimenti

Cordialmente

Studio Colombo

Archivio news

 

News dello studio

set5

05/09/2025

Modello 770 2025 – redditi 2024

Approssimandosi la scadenza del Mod. 770/2024, si forniscono alcune precisazioni in merito a scadenze e documenti necessari per gli adempimenti. Il mod. 770/2024 SEMPLIFICATO con scadenza 31.10.2025, si

ago1

01/08/2025

Patente a crediti – Modalità operative e funzionalità della piattaforma digitale INL

 A decorrere dal 10 luglio 2025, la gestione della Patente a Crediti (PaC), come previsto dall’art. 27 del D.Lgs. 81/2008 e disciplinato dal D.M. 18 settembre 2024, n. 132, avviene esclusivamente

lug21

21/07/2025

Circolare informativa del 21 luglio 2025

Sommario: 1. Bonus mamme 20252. Trasferte e deducibilità: correzione alla Legge di Bilancio 2025 1. Bonus mamme 2025 L’articolo 6 del D.L. 30 giugno 2025, n. 95 (c.d.

News

ott11

11/10/2025

Società tra professionisti: nuove regole sulla maggioranza dei soci

L'art. 9 della Legge annuale per il mercato

set17

17/09/2025

Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: come cambia l'indennità risarcitoria

Con la sentenza n. 118/2025 la Corte costituzionale

set17

17/09/2025

Apprendistato: quali limiti alla successione di più contratti?

L’apprendistato, grazie alle previste agevolazioni