Modello 770 2025 – redditi 2024

05 settembre 2025


Approssimandosi la scadenza del Mod. 770/2024, si forniscono alcune precisazioni in merito a scadenze e documenti necessari per gli adempimenti.

  1. Il mod. 770/2024 SEMPLIFICATO

con scadenza 31.10.2025, si compone dei quadri ST, SV, SX e SY che contengono i riepiloghi delle ritenute operate e dei versamenti effettuati relativamente a:

-      redditi di lavoro dipendente, equiparati ed assimilati
-      redditi di lavoro autonomo
-      provvigioni e redditi diversi.
  1. Il mod. 770/ORDINARIO

con scadenza 31.10.2025, si compone dei quadri SF, SG, SH, SI, SK, SL, SM, SO, SP, SQ, SS, ST, SV, SX e SY che contengono i riepiloghi delle ritenute operate e dei versamenti effettuati relativamente a:

-      dividendi
-      proventi da partecipazione
-      redditi di capitale erogati nel 2024
-      operazioni di natura finanziaria

I dati dei percipienti dovranno essere indicati integralmente.

Il frontespizio del mod. 770 dovrà riportare i dati anagrafici:

-       del dichiarante e del relativo legale rappresentante/titolare/curatore fallimentare in carica al momento della trasmissione;
-       degli intermediari incaricati della trasmissione (sarà necessario indicare il cod.fisc. dell’intermediario che invierà il flusso relativo alla parte dei lavoratori autonomi)
-       degli incaricati alla relazione di revisione o presidente del collegio sindacale (ove presenti)
-       del domicilio per la notifica degli atti (se diverso dal domicilio fiscale/residenza anagrafica)

Considerata la varia casistica cui è soggetta la compilazione del mod. 770, sia esso Semplificato od Ordinario, in allegato alla presente Vi trasmettiamo "Scheda anagrafica Azienda" da compilare in ogni sua parte e da restituire via email allo studio entro il 16/09/2025 unitamente, qualora non ancora consegnati in sede di raccolta documentazione per la certificazione unica a:

-        copia leggibile dei versamenti (mod. F24) riferiti al 2024 incluso l’eventuale mod. F24 contenente il tributo 1713 versato entro il 16.02.2025 a debito o a credito e/o i tributi 1655, 1701 e/o 6781 nonché tutti gli altri tributi a credito gestiti entro l’invio della dichiarazione;
-        in caso di versamenti in ritardo regolarizzati con ravvedimento operoso, specifica dell’ammontare della quota capitale e degli interessi – si ricorda che il ravvedimento delle somme dovute nel 2024, è consentito fino al 31.10.2025;
-        evidenza dei crediti emergenti dal mod. 770/2024 utilizzati - entro l’invio della dichiarazione - in compensazione di tributi non collegati all’elaborazione paghe;
-        segnalazione di eventuali modifiche allo stato della società (normale attività/liquidazione/estinta) ed alla situazione della Società (normale periodo di imposta/inizio procedure,liq./fall. etc).
-        Dati anagrafici completi di codice fiscale dei percipienti e titolo della corresponsione per le somma da indicare negli eventuali quadri del Mod. 770 ordinario.

Si prega di porre attenzione, infine, alla compilazione del dato “soggetto incaricato alla relazione di revisione o presidente del collegio sindacale” in quanto, ove nominato, la sua indicazione è obbligatoria e necessaria per non incorrere in sanzioni per “errata dichiarazione” e contestazioni dell’incaricato al controllo contabile medesimo.

Il nostro studio è a disposizione per tutti i chiarimenti necessari.

Archivio news

 

News dello studio

set5

05/09/2025

Modello 770 2025 – redditi 2024

Approssimandosi la scadenza del Mod. 770/2024, si forniscono alcune precisazioni in merito a scadenze e documenti necessari per gli adempimenti. Il mod. 770/2024 SEMPLIFICATO con scadenza 31.10.2025, si

ago1

01/08/2025

Patente a crediti – Modalità operative e funzionalità della piattaforma digitale INL

 A decorrere dal 10 luglio 2025, la gestione della Patente a Crediti (PaC), come previsto dall’art. 27 del D.Lgs. 81/2008 e disciplinato dal D.M. 18 settembre 2024, n. 132, avviene esclusivamente

lug21

21/07/2025

Circolare informativa del 21 luglio 2025

Sommario: 1. Bonus mamme 20252. Trasferte e deducibilità: correzione alla Legge di Bilancio 2025 1. Bonus mamme 2025 L’articolo 6 del D.L. 30 giugno 2025, n. 95 (c.d.

News

set10

10/09/2025

Denuncia INAIL per nuovo lavoro temporaneo: obblighi, scadenze e casi di esonero

Il rapporto assicurativo che lega INAIL

set9

09/09/2025

Accertamento esistenza in vita: verifiche 2025/2026

Nel messaggio n. 2624 del 2025 l’INPS fornisce