Nuovi bandi e finanziamenti su formazione ed autoimprenditorialità

11 settembre 2024


             Si riportano di seguito le principali iniziative e bandi in essere in materia di finanziamenti alla formazione ed all’imprenditorialità.

1. BANDO “SVILUPPO COMPETENZE PER LA TRANSIZIONE INDUSTRIALE E SOSTENIBILITA’ DELLE IMPRESE

Regione Lombardia finanzia al 100% le imprese lombarde nel processo di sviluppo delle competenze per la transizione industriale e la sostenibilità ambientale.

Ogni impresa, ammessa a presentare domanda di voucher, avrà a disposizione un importo massimo di € 12.000,00 spendibili su base annua.

I voucher formativi aziendali si compongono dei singoli voucher destinati a ciascun lavoratore/libero professionista, che può fruire di uno o più percorsi formativi, fino al raggiungimento del valore massimo complessivo di € 4.000,00 per singola annualità solare.

Possono presentare domanda:

- PMI che abbiano una sede operativa oggetto dell’intervento in Lombardia (rilevabile nella visura camerale) al momento della concessione dell’agevolazione regionale;
-  i lavoratori autonomi e liberi professionisti, titolari di partita IVA, con domicilio fiscale localizzato in Lombardia che esercitano l’attività sia in forma autonoma sia in forma associata.

I corsi finanziabili coprono i seguenti ambiti:

• DIGITAL TRANSFORMATION E CYBER SECURITY (80h)
• MODELLI ORGANIZZATIVI PER LA GESTIONE DEI PROCESSI AZIENDALI (80h)
• MANAGEMENT, INNOVAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE (80h)

Al termine del percorso formativo, al raggiungimento della soglia minima di frequenza (pari al 75%) delle ore previste, si potrà procedere con la richiesta di rimborso della spresa sostenuta. Il rimborso da parte di Regione avviene entro 80 gg dalla richiesta.

2. AVVISO FONDARTIGIANATO 01/2024 – nuovi iscritti

Con il presente Avviso il Fondo interprofessionale “Fondartigianato” intende sostenere e diffondere la cultura della formazione continua attraverso lo sviluppo di interventi finalizzati al rafforzamento delle competenze dei lavoratori, la competitività delle aziende e la valorizzazione del capitale umano.

La presente Linea è destinata alle aziende nuove iscritte al fondo, per il finanziamento di interventi formativi di qualsiasi finalità e contenuto che devono svilupparsi per un totale massimo di 80 ore e devono concludersi entro 12 mesi dall’approvazione. I progetti possono essere presentati fino ad esaurimento delle risorse

I massimali di contributi concessi sono commisurati al numero di dipendenti:

• fino a 15 dipendenti per un massimo di € 7.500,00
• fino a 20 dipendenti per un massimo di € 10.000,00
• da 21 a 30 dipendenti fino a un massimo di € 12.500,00
• da 31 a 50 dipendenti fino a un massimo €15.000,00
• oltre i 50 dipendenti per un massimo di € 27.500,00

Non è previsto alcun anticipo da parte dell’azienda beneficiaria, poiché l’attività di presentazione e rendicontazione è a carico dell’ente partner in qualità di Ente accreditato alla formazione continua.

Qualora foste interessati anche solo per un approfondimento, ad una delle iniziative elencate, vi invitiamo a contattarci, sarà nostra cura indirizzarvi al partner di riferimento.

Studio Colombo

 

Archivio news

 

News dello studio

set5

05/09/2025

Modello 770 2025 – redditi 2024

Approssimandosi la scadenza del Mod. 770/2024, si forniscono alcune precisazioni in merito a scadenze e documenti necessari per gli adempimenti. Il mod. 770/2024 SEMPLIFICATO con scadenza 31.10.2025, si

ago1

01/08/2025

Patente a crediti – Modalità operative e funzionalità della piattaforma digitale INL

 A decorrere dal 10 luglio 2025, la gestione della Patente a Crediti (PaC), come previsto dall’art. 27 del D.Lgs. 81/2008 e disciplinato dal D.M. 18 settembre 2024, n. 132, avviene esclusivamente

lug21

21/07/2025

Circolare informativa del 21 luglio 2025

Sommario: 1. Bonus mamme 20252. Trasferte e deducibilità: correzione alla Legge di Bilancio 2025 1. Bonus mamme 2025 L’articolo 6 del D.L. 30 giugno 2025, n. 95 (c.d.

News

ott11

11/10/2025

Società tra professionisti: nuove regole sulla maggioranza dei soci

L'art. 9 della Legge annuale per il mercato

set17

17/09/2025

Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: come cambia l'indennità risarcitoria

Con la sentenza n. 118/2025 la Corte costituzionale

set17

17/09/2025

Apprendistato: quali limiti alla successione di più contratti?

L’apprendistato, grazie alle previste agevolazioni