

A decorrere dal 10 luglio 2025, la gestione della Patente a Crediti (PaC), come previsto dall’art. 27 del D.Lgs. 81/2008 e disciplinato dal D.M. 18 settembre 2024, n. 132, avviene esclusivamente attraverso un’apposita piattaforma telematica realizzata e gestita dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) che ha messo a disposizione dul proprio sito il manuale operativo per la gestione degli adempimenti.
Accesso al sistema
L’accesso alla piattaforma è consentito unicamente mediante autenticazione digitale tramite il Portale dei Servizi INL (https://servizi.ispettorato.gov.it ), utilizzando una delle seguenti modalità di identificazione:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), personale o professionale;
- CIE (Carta d’Identità Elettronica);
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi);
- eIDAS (per utenti europei).
L’autenticazione costituisce requisito imprescindibile per l’utilizzo delle funzionalità del sistema.
Principali funzionalità del sistema PaC
Verifica dell’identità del titolare o rappresentante legale
La piattaforma effettua un controllo incrociato con le banche dati INL per certificare l’identità del soggetto richiedente. È stato abrogato il precedente regime autodichiarativo: l’attestazione avviene esclusivamente tramite credenziali personali e validazione digitale.
Gestione delle deleghe operative
Le autorizzazioni per l’accesso e la gestione della PaC da parte di terzi (es. consulenti del lavoro) devono essere conferite formalmente da utenti autenticati. Le auto-deleghe sono inammissibili a partire dal 10 luglio 2025 e devono essere sostituite da deleghe esplicite.
Richiesta della Patente a Crediti
L’istanza può essere presentata da:
- Rappresentanti legali di società;
- Titolari di imprese individuali;
- Lavoratori autonomi;
- Soggetti delegati.
La procedura telematica prevede la selezione del profilo utente, l’inserimento dei dati identificativi e la dichiarazione dell’attività esercitata, con indicazione dei requisiti previsti dall’art. 27, comma 1, D.Lgs. 81/2008 (es. lettere a, c, e, per attività in cantieri temporanei o mobili). L’emissione della patente avviene in tempo reale.
Gestione dei requisiti ulteriori
I requisiti supplementari possono incrementare il punteggio della PaC. Il sistema consente l’aggiornamento, la modifica o la rimozione di tali requisiti, nonché la consultazione dello storico tramite la funzione "Gestisci requisiti ulteriori".
Consultazione della Patente a Crediti
Il documento è emesso esclusivamente in formato digitale, accessibile da parte del titolare o dei delegati autorizzati. Gli aggiornamenti avvengono entro 24 ore dall’inserimento dei dati e lo stato della patente è consultabile a partire dal giorno successivo.
Sezione FAQ operative
Il sistema include una sezione dedicata a domande frequenti e casi applicativi. Attualmente, sono disponibili le FAQ ufficiali.
Il personale di studio è a disposizione per chiarimenti
Cordialmente
Studio Colombo
Archivio news