Lo Studio 2

 
 

Ogni evoluzione non può prescindere dalla conoscenza degli eventi che l'hanno determinata, ogni novità è figlia del suo passato.


Francesco Colombo, classe 1927, iscritto all'ordine dei Consulenti del Lavoro al n. 62 dal 1965 già lo sapeva.


La sua esperienza all'interno di grandi aziende locali come responsabile del personale era maturata proprio nel periodo delle grandi trasformazioni economico-sociali della fine degli anni sessanta e degli anni settanta: le prime leggi che regolamentano i licenziamenti, lo statuto dei lavoratori, la grande riforma dell'INPS, le prime leggi in materia di igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro, sono le basi su cui poggia, ancora oggi, l'attuale legislazione del lavoro.


Nel 1972 Francesco Colombo fu uno dei primi Consulenti del Lavoro ad automatizzare l'elaborazione dei cedolini paga con una Olivetti Auditronic a transistor che eseguiva i soli calcoli mediante un nastro perforato, per passare poi al mondo IBM con il vecchio 5120 e, successivamente con un mastodontico Sistema 34 il cui peso era attorno alla mezza tonnellata e che con un disco fisso da 13,5 mb gestiva oltre 1.000 dipendenti.

Da allora molte cose sono cambiate, le dimensioni delle attrezzature si sono notevolmente ridotte, la velocità e la quantità di dati elaborati sono centuplicati e l'attività del professionista, una volta immerso in carte polverose non può non considerare la spaventosa evoluzione tecnologica degli ultimi anni.


Oggi, l'amministrazione del personale deve fare i conti con la necessità di velocizzare, ridurre la quantità di supporti cartacei ed automatizzare i processi di gestione e distribuzione dei dati e dei documenti.

Attraverso moderne tecnologie che utilizzano piattaforme web based su server certificati, è oggi possibile, in tutta sicurezza, velocizzare e standardizzare tutti i processi: dalla rilevazione presenze effettuabile con sistemi automatici che utilizzano dal classico badge magnetico alle moderne App, dalla gestione via web di note spese e trasferte gestibili direttamente dal lavoratore, all’emissione del cedolino paga obbligatorio che può essere immediatamente messo a disposizione dei lavoratori attraverso una spazio spazio web dedicato; il tutto integrabile con altri gestionali con la comodità dell'anagrafica unica.

 

Lo Studio Colombo collabora assiduamente con partners d'eccellenza. Di seguito i nostri Partners.

Tramite la convenzione siglata tra la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro e la società Sodexo, per il clienti dello studio è possibile accedere ai servizi  di facility management (ristorazione, buoni,  incentivi per i collaboratori e welfare aziendale) a condizioni vantaggiose. Per i ticket restaurant, ad esempio, la convenzione prevede uno sconto minimo del 5% (anche ad aziende con un solo dipendente) fino al 10%.

 

News dello studio

lug2

02/07/2025

Limitazioni attività lavorative per emergenza caldo

Con Ordinanza n. 348 del 1 luglio 2025, Regione Lombardia ha disposto misure straordinarie a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori esposti a rischio da stress termico, in relazione alle

giu27

27/06/2025

CIGO e FIS per emergenza caldo: così la richiesta

In questi giorni di caldo intenso, molti datori di lavoro si trovano nella condizione di dover sospendere o ridurre l’attività produttiva, soprattutto per tutelare la salute e la sicurezza

giu17

17/06/2025

CCNL metalmeccanica aziende industriali: nuovi minimi contrattuali dal 1 giugno 2025

Con verbale di incontro 12 giugno 2025 Federmeccanica e Assistal con Fiom-CGIL, Fim-CISL e Uilm-UIL, in ottemperanza a quanto stabilito dal CCNL 5 febbraio 2021, hanno definito l'incremento retributivo

News

lug5

05/07/2025

Partecipazione dei lavoratori all'attività d'impresa: una legge con poca efficacia giuridica?

Accolta, nel dibattito pubblico, con l’attenzione

lug5

05/07/2025

NASpI: come si applica il nuovo requisito contributivo e quali sono le eccezioni

Ai fini dell’accesso all’indennità NASpI,

lug4

04/07/2025

Emergenza caldo: per Confprofessioni è fondamentale la prevenzione

Anche Confprofessioni interviene in materia