Attività

Lo Studio Colombo si occupa, sia direttamente, sia attraverso partnership consolidate, alla completa gestione di tutte le problematiche annesse alla gestione dei rapporti di lavoro nelle 4 principali aree tematiche. Dal 2018 lo studio è sede ANCL (Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro) per i corsi di formazione obbligatoria rivolta ai Consulenti del Lavoro:

Aree di competenza

 

Area Lavoro

Da oltre 30 anni, lo studio si occupa esclusivamente di amministrazione del personale e di consulenza alle aziende in materia di lavoro, collaborando con oltre 200 PMI gestendo mediamente più di 2.500 lavoratori.

Per saperne di più, consultare le attività dell'area lavoro.

 

Area Formazione

In collaborazione con partner di verificata affidabilità, lo studio assiste la aziende nella formazione dei lavoratori su argomenti quali sicurezza, area tecnica, area dirigenziale, organizzazione aziendale ed internazionalizzazione. 

Per saperne di più, consultare le attività dell'area formazione.

 

Area Sicurezza

In collaborazione con partner di verificata affidabilità, lo studio assiste le aziende negli adempimenti previsti dal D.Lgs 81/2008. 

Per saperne di più, consultare le attività dell'area Sicurezza.

 

Area Selezione

I servizi di consulenza direzionale e di selezione del personale stanno assumendo col tempo sempre più importanza. In collaborazione con partner di verificata affidabilità, assiste le aziende nelle delicate fasi di selezione del personale con strumenti selettivi appropriati e moderni.

Per saperne di più, consultare le attività dell'area Selezione.

 

Contattaci

 

News dello studio

lug2

02/07/2025

Limitazioni attività lavorative per emergenza caldo

Con Ordinanza n. 348 del 1 luglio 2025, Regione Lombardia ha disposto misure straordinarie a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori esposti a rischio da stress termico, in relazione alle

giu27

27/06/2025

CIGO e FIS per emergenza caldo: così la richiesta

In questi giorni di caldo intenso, molti datori di lavoro si trovano nella condizione di dover sospendere o ridurre l’attività produttiva, soprattutto per tutelare la salute e la sicurezza

giu17

17/06/2025

CCNL metalmeccanica aziende industriali: nuovi minimi contrattuali dal 1 giugno 2025

Con verbale di incontro 12 giugno 2025 Federmeccanica e Assistal con Fiom-CGIL, Fim-CISL e Uilm-UIL, in ottemperanza a quanto stabilito dal CCNL 5 febbraio 2021, hanno definito l'incremento retributivo

News

lug5

05/07/2025

NASpI: come si applica il nuovo requisito contributivo e quali sono le eccezioni

Ai fini dell’accesso all’indennità NASpI,

lug5

05/07/2025

Partecipazione dei lavoratori all'attività d'impresa: una legge con poca efficacia giuridica?

Accolta, nel dibattito pubblico, con l’attenzione

lug4

04/07/2025

Emergenza caldo: per Confprofessioni è fondamentale la prevenzione

Anche Confprofessioni interviene in materia