CCNL METALMECCANICA INDUSTRIA – NUOVI MINIMI CONTRATTUALI DAL 1° GIUGNO 2023

16 giugno 2023


Con verbale di incontro 16 giugno 2023 Federmeccanica e Assistal con Fiom-CGIL, Fim-CISL e Uilm-UIL, in ottemperanza a quanto stabilito dal c.c.n.l. 5 febbraio 2021, hanno definito l'incremento retributivo dal 1° giugno 2023 derivante dalla dinamica dell'Ipca per i dipendenti dalle industrie metalmeccaniche private e della installazione di impianti.

Gli importi dei minimi tabellari dal 1° giugno 2023 sono i seguenti:

Per i dipendenti ai quali sia già corrisposto un superminimo individuale assorbibile o altre voci di paga assorbibili per effetto di un accordo individuale, il presente aumento si deve ritenere neutro fino a concorrenza delle voci assorbibili riconosciute, (ossia non vi sarà alcun incremento delle spettanze complessive).

In caso contrario, l’aumento di cui alla presente circolare deve ritenersi interamente spettante.

Il personale di studio è a disposizione per chiarimenti

Cordialmente

                                                                                                                                                                  Studio Colombo

Archivio news

 

News dello studio

mag6

06/05/2025

Fringe benefit per autovetture ad uso promiscuo – Clausola di salvaguardia 2025

Fringe benefit per autovetture ad uso promiscuo – Clausola di salvaguardia 2025

      E’ stata Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge del 24.04.2025 n. 60 di conversione del nuovo Decreto Energia (c.d. Decreto Bollette DL del 28 febbraio 2025 n. 19). Il

feb27

27/02/2025

Rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti delle imprese edili e affini del settore industriale

         Il 21 febbraio 2025 è stato sottoscritto il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti delle imprese edili e affini

gen13

13/01/2025

Legge di Bilancio 2025: approfondimento sulle principali novità

Legge di Bilancio 2025: approfondimento sulle principali novità

      Con la presente approfondiamo le principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 1.  Nuove detrazioni fiscali Dal 1° gennaio 2025 sono previste

News

mag9

09/05/2025

Artigiani e commercianti: contributi da versare entro il 16 maggio

Scade il 16 maggio 2025 il termine per

mag8

08/05/2025

Mercato del lavoro: online l'Osservatorio su AI

Con un comunicato stampa dell’8 maggio

mag8

08/05/2025

Festival del lavoro: una guida per i giovani professionisti

Dal 29 al 31 maggio, ai Magazzini del Cotone,