Certificazione Unica 2024 – Redditi 2023.

12 febbraio 2024


Come oramai consuetudine, i sostituti d'imposta hanno l’onere di trasmettere in via telematica all'Agenzia delle Entrate, entro il termine del 16 marzo p.v.:

- le certificazioni relative ai redditi di lavoro dipendente e assimilati;
- le certificazioni relative al lavoro autonomo, corrisposte a percettori che possono compilare il MOD. 730 (Collaboratori Occasionali). 

La trasmissione in via telematica delle certificazioni uniche dei compensi dei lavoratori autonomi, non interessati dal modello 730 precompilato, potrà essere predisposta entro la scadenza prevista per il modello 770/2024 (31 ottobre 2024). 

Anche per quest’anno, Vi chiediamo pertanto di verificare, con cortese sollecitudine, se la trasmissione delle CU dei soli lavoratori autonomi, verrà effettuata direttamente dalla Vostra Società in proprio o tramite il Vs/ commercialista, oppure se è vostra intenzione conferire l'incarico per tale adempimento al nostro Studio.

Si ricorda inoltre che nella CU relativa ai lavoratori autonomi, dovranno essere indicati gli eventuali ulteriori dati fiscali e contributivi e quelli necessari affinché possano essere eseguite le attività di controllo poste in essere dall'Amministrazione finanziaria e dagli enti previdenziali e assicurativi.

In questo caso, i Sig.ri Clienti dovranno compilare l'allegato questionario in modo chiaro e completo facendolo pervenire con la documentazione occorrente ENTRO E NON OLTRE IL 21 febbraio 2023.

Il nostro studio è a disposizione per tutti i chiarimenti necessari.

Studio Colombo

Archivio news

 

News dello studio

giu12

12/06/2024

CCNL Metalmeccanica Industria – nuovi minimi contrattuali dal 1° giugno 2024

Con verbale di incontro 11 giugno 2024 Federmeccanica e Assistal con Fiom-CGIL, Fim-CISL e Uilm-UIL, in ottemperanza a quanto stabilito dal c.c.n.l. 5 febbraio 2021, hanno definito l'incremento retributivo

mag16

16/05/2024

Decreto coesione- nuove agevolazioni contributive per i datori di lavoro

È stata pubblicata sulla G.U. n. 104 del 7 maggio 2024 il Decreto Legge 7 maggio 2024, n. 60, cd. “Decreto Coesione” Si fornisce di seguito un’analisi delle nuove agevolazioni

apr9

09/04/2024

Parità di genere – sgravi contributivi

  L’art. 5 della Legge n. 162/2021, prevede l’esonero dal versamento dell’1% dei contributi previdenziali, nel limite massimo di 50.000 euro annui, a favore dei datori di

News

giu15

15/06/2024

Organismi per la parità di genere: l'UE rafforza le tutele (anche sul lavoro)

L’UE rafforza la tutela del principio della

giu15

15/06/2024

Nuova direttiva Amianto: nelle imprese si è già diffusa l'ansiosa attesa

Nella legge di delegazione europea 2024,

giu14

14/06/2024

Autonomi e parasubordinati: contributi in dichiarazione

Nella circolare n. 72 del 2024, l’INPS