Fringe benefits: avvio collaborazione con Amilon

20 marzo 2024


              La legge di bilancio per il 2024 Legge n. 213 del 30 dicembre 2023, ha ampliato il limite di non imponibilità dei fringe benefit portandolo da 258,23 € a 1.000 € annui (2.000 per i lavoratori con figli a carico, v. ns. circolare dell’8/1/2024).

            Alcuni contratti collettivi (industria metalmeccanica e studi professionali) prevedono inoltre l’erogazione di somme che possono essere corrisposte attraverso strumenti di welfare e che, come tali, scontano la non imponibilità contributiva e fiscale.

            Al fine di semplificare la gestione dell’acquisto delle “gift cards”, lo Studio Colombo ha avviato una collaborazione con Amilon, società del gruppo Zucchetti, leader nel settore dei premi digitali e specializzata nella gestione di programmi di incentivazione, fidelizzazione e welfare aziendale.

            Mediante una piattaforma dedicata, è possibile acquistare, senza oneri aggiuntivi, ed al valore nominale, le gift cards digitali che possono essere utilizzate dai lavoratori tra un’ampia offerta di beni o servizi offerti da oltre 150 marchi.

        Per accedere alla registrazione è necessario compilare il form presente al link https://zucchetticard.com/studio-colombo/, riceverete via mail tutto il materiale informativo e sarete contattati da un addetto per gli adempimenti burocratici.

             Il personale di studio è a disposizione per tutti i chiarimenti necessari.

Cordialmente

Studio Colombo

Archivio news

 

News dello studio

lug2

02/07/2025

Limitazioni attività lavorative per emergenza caldo

Con Ordinanza n. 348 del 1 luglio 2025, Regione Lombardia ha disposto misure straordinarie a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori esposti a rischio da stress termico, in relazione alle

giu27

27/06/2025

CIGO e FIS per emergenza caldo: così la richiesta

In questi giorni di caldo intenso, molti datori di lavoro si trovano nella condizione di dover sospendere o ridurre l’attività produttiva, soprattutto per tutelare la salute e la sicurezza

giu17

17/06/2025

CCNL metalmeccanica aziende industriali: nuovi minimi contrattuali dal 1 giugno 2025

Con verbale di incontro 12 giugno 2025 Federmeccanica e Assistal con Fiom-CGIL, Fim-CISL e Uilm-UIL, in ottemperanza a quanto stabilito dal CCNL 5 febbraio 2021, hanno definito l'incremento retributivo

News

lug5

05/07/2025

NASpI: come si applica il nuovo requisito contributivo e quali sono le eccezioni

Ai fini dell’accesso all’indennità NASpI,

lug5

05/07/2025

Partecipazione dei lavoratori all'attività d'impresa: una legge con poca efficacia giuridica?

Accolta, nel dibattito pubblico, con l’attenzione

lug4

04/07/2025

Emergenza caldo: per Confprofessioni è fondamentale la prevenzione

Anche Confprofessioni interviene in materia