Maxi deduzione 2024 per le nuove assunzioni

20 maggio 2025

 

 


 

Con l’entrata in vigore dell’art. 4 del D.Lgs. 216/2023 è operativa la maxi deduzione sul costo del lavoro fino al 30% di maggiorazione per assunzioni a tempo indeterminato effettuate nel 2024

L’agevolazione, di natura esclusivamente fiscale, punta a incentivare la crescita occupazionale stabile, premiando anche l’inclusione di categorie vulnerabili con una maggiorazione ulteriore del beneficio.

A chi spetta

Possono beneficiare della misura:

  • ­  Titolari di reddito d’impresa (società, imprese individuali, enti commerciali, ecc.);
  • ­  Esercenti arti e professioni, anche in forma associata.

A chi non spetta:

  • ­   Soggetti in regime forfettario o con redditi non determinati in modo analitico;
  • ­   Società in liquidazione o soggette a procedure concorsuali.

I vantaggi fiscali previsti

­Maggiorazione del 20% del costo del lavoro per le nuove assunzioni a tempo indeterminato effettuate nel 2024;

Maggiorazione per l’assunzione di categorie vulnerabili

Un ulteriore bonus del 10% (totale del 30%) è riconosciuto in caso di assunzione di soggetti appartenenti alle seguenti categorie vulnerabili:

  • ­  Lavoratori molto svantaggiati (Reg. UE n. 651/2014);
  • ­  Persone con disabilità (L. 68/99);
  • ­  Ex degenti psichiatrici, tossicodipendenti, alcolisti, detenuti, soggetti in misura alternativa;
  • ­  Minori in difficoltà familiare, donne con almeno due figli minori o disoccupate da oltre 6 mesi in    aree svantaggiate;
  • ­  Donne vittime di violenza, certificate da centri antiviolenza;
  • ­  Giovani under 30 ammessi a incentivi per l’occupazione giovanile;
  • ­  Ex percettori di Reddito di cittadinanza decaduti e non rientranti nei nuovi sistemi di sostegno.

Requisiti

Per fruire dell’agevolazione è necessario:

  • ­  Aver esercitato l’attività per almeno 365 giorni prima del 1° gennaio 2024.
  • ­ Avere lavoratori assunti a tempo indeterminato nel 2024 ancora in forza al 31 dicembre dello stesso anno.

­        Verificare il reale incremento occupazionale, sia specifico (tempo indeterminato) sia complessivo (inclusi determinati).

Il beneficio è deducibile dal reddito imponibile ai fini IRES e IRPEF.

Calcolo della maggiorazione

La deduzione si applica al minor valore tra:

  • ­   Il costo effettivo dei nuovi assunti (salari, oneri, TFR, ecc.);
  • ­   L’incremento complessivo del costo del personale rispetto all’anno precedente.
  • ­   Sono esclusi: buoni pasto, vitto e alloggio, costi per trasferte e benefit.

Al fine di verificare la sussistenza dei requisiti previsti, lo studio effettuerà un’analisi preliminare elaborando e mettendo a disposizione delle aziende clienti che abbiano avuto un incremento occupazionale nel 2024 rispetto al 2023, un prospetto indicante la presenza dei requisiti occupazionali e l’eventuale importo dell’incremento dei costi del personale.

I dati dovranno successivamente essere oggetto di un’analisi più approfondita con il supporto del cliente per l’eventuale verifica della presenza di lavoratori svantaggiati o di situazioni particolari.

I dati definitivi dovranno essere successivamente trasmessi al professionista che si occupa della dichiarazione dei redditi.

Il personale di studio è a disposizione per chiarimenti

Cordialmente

Studio Colombo

 

Archivio news

 

News dello studio

lug2

02/07/2025

Limitazioni attività lavorative per emergenza caldo

Con Ordinanza n. 348 del 1 luglio 2025, Regione Lombardia ha disposto misure straordinarie a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori esposti a rischio da stress termico, in relazione alle

giu27

27/06/2025

CIGO e FIS per emergenza caldo: così la richiesta

In questi giorni di caldo intenso, molti datori di lavoro si trovano nella condizione di dover sospendere o ridurre l’attività produttiva, soprattutto per tutelare la salute e la sicurezza

giu17

17/06/2025

CCNL metalmeccanica aziende industriali: nuovi minimi contrattuali dal 1 giugno 2025

Con verbale di incontro 12 giugno 2025 Federmeccanica e Assistal con Fiom-CGIL, Fim-CISL e Uilm-UIL, in ottemperanza a quanto stabilito dal CCNL 5 febbraio 2021, hanno definito l'incremento retributivo

News

lug10

10/07/2025

Licenziamento discriminatorio: rilevante la natura della prestazione

Nella sentenza n. 91 del 2025, la Corte

lug10

10/07/2025

Commercialisti e cambiamento: fuori i dati del Reputational report

E’ stata presentata in data 10 luglio 2025

lug10

10/07/2025

Accordo Italia Albania: istruzioni per la domanda di pensione

Con il messaggio n. 2211 del 225, l’INPS