Area Impresa

05/07/2025

Case green: quali sono gli orientamenti della Commissione UE

Un regolamento delegato, un regolamento di esecuzione e una serie completa di documenti di orientamento costituiscono il pacchetto di supporto presentato Leggi tutto

04/07/2025

Rating di legalità: verso un nuovo modello di compliance aziendale

Qual è l’evoluzione del rating di legalità nel contesto delle misure di prevenzione non ablative e dei modelli di compliance aziendale? La consultazione Leggi tutto

03/07/2025

Consumatore fallito: il tribunale fallimentare può procedere all'esame del carattere abusivo delle clausole contrattuali

La Corte di Giustizia UE nella sentenza del 3 luglio 2025 alla Causa C-582/23 dichiara che, in assenza di un previo esame del carattere abusivo delle Leggi tutto

03/07/2025

PMI: l'ABI in audizione al Senato sul disegno di legge annuale

L’Associazione Bancaria Italiana informa di essere stata ascoltata in audizione al Senato della Repubblica, IX Commissione Industria, Commercio, Turismo, Leggi tutto

03/07/2025

Antiriciclaggio: collegamento tra la responsabilità di una persona giuridica e quella di una persona fisica identificata

L’Avvocato della Corte di Giustizia UE nella sentenza del 3 luglio 2025 alla Causa C-291/24 consiglia di dichiarare che, ai fini dell’assoggettamento Leggi tutto

03/07/2025

Chiarimenti sulla vendita forzata di azioni e presunzione di equità del prezzo

L’Avvocato della Corte di Giustizia UE nella sentenza del 3 luglio 2025 alla Causa C-567/24 consiglia di dichiarare che il prezzo offerto agli azionisti Leggi tutto

03/07/2025

IVASS e polizze catastrofali: in arrivo un portale per il confronto delle offerte

Nella relazione annuale 2025 sull’attività svolta nel 2024 l’IVASS restituisce la fotografia del mercato assicurativo. Oltre ai consueti dati di settore Leggi tutto

02/07/2025

Testarossa: la Ferrari resta titolare del Marchio

La Ferrari è ancora titolare dei diritti sul marchio «Testarossa». Lo ha confermato il Tribunale dell’Ue, con la sentenza alle cause T-1103/23 e T-1104/23 Leggi tutto

02/07/2025

Settore edilizio: avviato il percorso verso maggiore efficienza energetica e decarbonizzazione

La Commissione Europea ha presentato un pacchetto di documenti con cui fornisce sostegno ai paesi dell'UE nell'attuazione della direttiva sulla prestazione Leggi tutto

02/07/2025

Legge sul clima: presentato un nuovo modo per arrivare all'obiettivo 2040

La Commissione europea ha proposto una modifica della normativa dell'UE sul clima che fissa per il 2040 l'obiettivo climatico dell'UE di ridurre del Leggi tutto

News dello studio

lug2

02/07/2025

Limitazioni attività lavorative per emergenza caldo

Con Ordinanza n. 348 del 1 luglio 2025, Regione Lombardia ha disposto misure straordinarie a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori esposti a rischio da stress termico, in relazione alle

giu27

27/06/2025

CIGO e FIS per emergenza caldo: così la richiesta

In questi giorni di caldo intenso, molti datori di lavoro si trovano nella condizione di dover sospendere o ridurre l’attività produttiva, soprattutto per tutelare la salute e la sicurezza

giu17

17/06/2025

CCNL metalmeccanica aziende industriali: nuovi minimi contrattuali dal 1 giugno 2025

Con verbale di incontro 12 giugno 2025 Federmeccanica e Assistal con Fiom-CGIL, Fim-CISL e Uilm-UIL, in ottemperanza a quanto stabilito dal CCNL 5 febbraio 2021, hanno definito l'incremento retributivo

News

lug5

05/07/2025

NASpI: come si applica il nuovo requisito contributivo e quali sono le eccezioni

Ai fini dell’accesso all’indennità NASpI,

lug5

05/07/2025

Partecipazione dei lavoratori all'attività d'impresa: una legge con poca efficacia giuridica?

Accolta, nel dibattito pubblico, con l’attenzione

lug4

04/07/2025

Emergenza caldo: per Confprofessioni è fondamentale la prevenzione

Anche Confprofessioni interviene in materia