ULTERIORE BONUS DI 150 €, modalità di corresponsione

24 ottobre 2022


Con messaggio n. 3806 del 20/10, l’INPS fornisce gli ultimi dettagli e rende disponibile un modello da utilizzare come fac-simile per le autocertificazioni che devono essere presentate dai lavoratori dipendenti al fine di ottenere dal datore di lavoro l’indennità una tantum di importo pari a 150 euro, unitamente alle retribuzioni di competenza del mese di novembre 2022.

L'indennità una tantum pari a 150 euro prevista dal decreto Aiuti ter (art. 18, comma 1, del D.L. n. 144/2022) viene erogata in favore delle seguenti categorie di soggetti:

- lavoratori dipendenti del settore privato, compresi i lavoratori domestici
- beneficiari di naspi e dis-coll
- titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuative- lavoratori autonomi privi di partita iva
- incaricati alle vendite a domicilio
- nuclei beneficiari del reddito di cittadinanza
- lavoratori autonomi e professionisti

Il bonus 150 euro una tantum sarà erogato:
- in busta paga a novembre ai lavoratori dipendenti (con autocertificazione al datore di lavoro). La somma sarà poi conguagliata nei contributi INPS.
- con pagamento diretto (a richiesta) dall’INPS per i lavoratori domestici ed altri percettori.

Il bonus spetta ai lavoratori dipendenti aventi una retribuzione imponibile nella competenza del mese di novembre 2022 non superiore all'importo di 1.538 euro, a patto che non siano titolari ad altro titolo della stessa indennità. Per questa ragione è necessario che i lavoratori producano l’allegata dichiarazione di responsabilità da consegnare ai datori di lavoro.


Per quanto riguarda il limite di retribuzione imponibile, il controllo sarà effettato direttamente dal nostro studio. Si invitano pertanto i lavoratori, nel dubbio, a produrre tale dichiarazione.
L' indennità non sarà corrisposta in caso di superamento del limite fissato.


In allegato la dichiarazione che i lavoratori dovranno far pervenire entro la data di elaborazione dei cedolini di novembre.

Il personale di studio è a disposizione per chiarimenti

Cordialmente

Studio Colombo

 

Archivio news

 

News dello studio

mag6

06/05/2025

Fringe benefit per autovetture ad uso promiscuo – Clausola di salvaguardia 2025

Fringe benefit per autovetture ad uso promiscuo – Clausola di salvaguardia 2025

      E’ stata Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge del 24.04.2025 n. 60 di conversione del nuovo Decreto Energia (c.d. Decreto Bollette DL del 28 febbraio 2025 n. 19). Il

feb27

27/02/2025

Rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti delle imprese edili e affini del settore industriale

         Il 21 febbraio 2025 è stato sottoscritto il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti delle imprese edili e affini

gen13

13/01/2025

Legge di Bilancio 2025: approfondimento sulle principali novità

Legge di Bilancio 2025: approfondimento sulle principali novità

      Con la presente approfondiamo le principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 1.  Nuove detrazioni fiscali Dal 1° gennaio 2025 sono previste

News

mag12

12/05/2025

Congruità in edilizia: nuove faq da CNCE

La Commissione Nazionale Paritetica delle

mag12

12/05/2025

Fringe benefit e buoni pasto: quanto può risparmiare il datore di lavoro

Incentivare il lavoratore con strumenti

mag12

12/05/2025

Linee guida IA sul lavoro: nuove opportunità con qualche rischio

Fino al 21 maggio è possibile partecipare