Bonus 200 € per i lavoratori dipendenti

14 giugno 2022

 

 


Il DL n. 50 del 17 maggio 2022 all’art. 32 ha previsto l’erogazione ai lavoratori dipendenti (e ad altre categorie di lavoratori) un importo una tantum pari a 200 euro.

La somma, anticipata dal datore di lavoro, ma erogata dall’INPS, sarà compensata sui contributi dovuti.

La norma presenta diverse criticità per le quali si attendono chiarimenti che tardano a pervenire.

Approssimandosi tuttavia la scadenza dell’erogazione, il nostro studio ritiene opportuno fornire dei chiarimenti per poter provvedere alla tempestiva gestione del trattamento.


In primo luogo la norma recita “tale indennità è riconosciuta in via automatica, previa dichiarazione del lavoratore di non essere titolare delle prestazioni….”

La dichiarazione del lavoratore appare quindi condizione essenziale per il riconoscimento della somma, la cui erogazione perde pertanto la caratteristica dell’automaticità, cosa che avrebbe semplificato notevolmente la gestione del bonus stesso.


CONDIZIONI DI SPETTANZA

  1. Non essere titolare di trattamenti pensionistici a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria;
  2. Non essere titolari di reddito di cittadinanza;
  3. Nel primo quadrimestre 2022, almeno per un mese, si sia beneficiato dell’esonero di 0,8 punti percentuali sull’aliquota dei contributi previdenziali, previsto dalla Legge di Bilancio 2022.

L’elemento di cui al punto 3 è per lo più sconosciuto al lavoratore. Pertanto per i dipendenti gestiti dal nostro studio dal 1/1/2022 il dato è noto e può essere dichiarato dal lavoratore, per i lavoratori assunti successivamente al 1/05/2022 la verifica dovrà essere effettuata dal lavoratore stesso.


CARATTERISTICHE DEL BONUS

  • spetta una sola volta anche nel caso di lavoratori titolari di più rapporti di lavoro;
  • non costituisce reddito in capo al percettore, si tratta pertanto di un importo che aumenta direttamente il netto in busta del dipendente.

BONUS 200 € PER ALTRI BENEFICIARI

IL Bonus verrà altresì riconosciuto alle seguenti ulteriori categorie di soggetti:

1. COLLABORATORI COORDINATI E CONTINUATIVI cd. CO.CO.CO

Il bonus spetterà, previa apposita domanda dell’interessato, ai titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, iscritti alla Gestione Separata INPS, i cui contratti siano in essere alla data del 18 maggio 2022.

Per tali soggetti, ulteriori condizioni sono:

  • la titolarità di un reddito derivante dai suddetti rapporti di co.co.co non superiore a 35.000 euro per l’anno 2021;
  • non essere percettori di trattamenti pensionistici;
  • non essere iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie.

2. LAVORATORI DOMESTICI

Il bonus non sarà anticipato dal datore di lavoro, ma corrisposto previa apposita domanda dell’interessato, ai lavoratori i cui contratti siano in essere alla data del 18 maggio 2022.

Si precisa che in tutti i casi nei quali la domanda sia a cura dell’interessato, la stessa sarà presentabile, oltre che con una Istanza diretta, anche rivolgendosi agli Enti di Patronato

Il nostro studio ha predisposto l’allegata dichiarazione che i lavoratori dovranno far pervenire entro il 24/06/2022.

Qualora il dipendente abbia i requisiti per ottenere il riconoscimento del Bonus, dovrà rispondere ai quesiti con la seguente sequenza di risposte:

  1. NO
  2. NO
  3. NO
  4. SI

Cordialmente.

Studio Colombo

Archivio news

 

News dello studio

mag6

06/05/2025

Fringe benefit per autovetture ad uso promiscuo – Clausola di salvaguardia 2025

Fringe benefit per autovetture ad uso promiscuo – Clausola di salvaguardia 2025

      E’ stata Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge del 24.04.2025 n. 60 di conversione del nuovo Decreto Energia (c.d. Decreto Bollette DL del 28 febbraio 2025 n. 19). Il

feb27

27/02/2025

Rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti delle imprese edili e affini del settore industriale

         Il 21 febbraio 2025 è stato sottoscritto il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti delle imprese edili e affini

gen13

13/01/2025

Legge di Bilancio 2025: approfondimento sulle principali novità

Legge di Bilancio 2025: approfondimento sulle principali novità

      Con la presente approfondiamo le principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 1.  Nuove detrazioni fiscali Dal 1° gennaio 2025 sono previste

News

mag12

12/05/2025

Congruità in edilizia: nuove faq da CNCE

La Commissione Nazionale Paritetica delle

mag12

12/05/2025

Fringe benefit e buoni pasto: quanto può risparmiare il datore di lavoro

Incentivare il lavoratore con strumenti

mag12

12/05/2025

Linee guida IA sul lavoro: nuove opportunità con qualche rischio

Fino al 21 maggio è possibile partecipare