“Bonus Natale” di 100 €, si amplia la platea dei lavoratori aventi diritto

19 novembre 2024


In data 14 novembre 2024 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 167/2024; il provvedimento, introduce delle rilevanti novità riguardanti i requisiti per la percezione per l’anno 2024 una indennità di importo pari a 100 euro, cd. “Bonus Natale”.

In sostanza viene eliminato il requisito che prevedeva il possesso del coniuge a carico.

Di seguito si riepilogano le nuove condizioni per la spettanza del beneficio in capo al lavoratore richiedente:
a)    deve percepire un reddito complessivo per l’anno 2024 non superiore a 28.000 euro;
b)    abbia almeno un figlio, fiscalmente a carico;
c)    versi un’imposta lorda, determinata sui redditi di lavoro dipendente,di importo superiore a quello delle detrazioni spettanti.

La somma spetta ad un solo componente del nucleo familiare anche qualora ci siano più soggetti che ne possano avere diritto

Il bonus ammonta a 100 € ed è riconosciuto ai titolari di reddito di lavoro dipendente (sono esclusi i redditi assimilati: compenso amministratore, co.co.co, tirocinanti) e ed è rapportata al periodo di lavoro per gli assunti nel corso del 2024. Tale somma non concorre alla formazione del reddito complessivo del lavoratore.

I datori di lavoro, su richiesta formale del lavoratore che attesti per iscritto di avervi diritto e che indichi il codice fiscale dei figli (all.1), anticiperanno in busta paga l’indennità, unitamente alla tredicesima mensilità, la somma verrà poi recuperata dai tributi dovuti con il modello F24.

Successivamente i datori di lavoro verificheranno in sede di conguaglio fiscale l’effettiva spettanza dell’indennità e qualora la stessa si riveli non dovuta, provvederanno al recupero del relativo importo.

Si precisa che ad oggi non è ancora stato chiarito se l’incentivo spetti ad entrambi i genitori separati o divorziati che abbiano un figlio a carico.

I collaboratori di studio sono disponibili per tutti i chiarimenti necessari.

Studio Colombo

Archivio news

 

News dello studio

nov11

11/11/2025

CCRL Artigiani Lombardi 2025: Le principali novità

 In data 21 maggio 2025 (Legno e Lapidei), 23 maggio 2025 (Tessile–Chimica), 23 giugno (Alimentari e panificazione) 22 luglio 2025 (Meccanica),  le Associazioni artigiane lombarde

nov11

11/11/2025

CCNL Dirigenti terziario: Le principali novità

 In data 5 novembre 2025, tra Confcommercio – Imprese per l’Italia e Manageritalia, è stata sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL 12 aprile 2023

nov10

10/11/2025

Bonus mamme 2025: Istruzioni operative INPS

   Facciamo seguito alla nostra circolare del 17/07/2025, con la quale avevamo anticipato i contenuti essenziali della misura introdotta dall’articolo 6 del D.L. 30 giugno 2025,

News

Nessun contenuto disponibile