“Bonus Natale” di 100 €, si amplia la platea dei lavoratori aventi diritto

19 novembre 2024


In data 14 novembre 2024 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 167/2024; il provvedimento, introduce delle rilevanti novità riguardanti i requisiti per la percezione per l’anno 2024 una indennità di importo pari a 100 euro, cd. “Bonus Natale”.

In sostanza viene eliminato il requisito che prevedeva il possesso del coniuge a carico.

Di seguito si riepilogano le nuove condizioni per la spettanza del beneficio in capo al lavoratore richiedente:
a)    deve percepire un reddito complessivo per l’anno 2024 non superiore a 28.000 euro;
b)    abbia almeno un figlio, fiscalmente a carico;
c)    versi un’imposta lorda, determinata sui redditi di lavoro dipendente,di importo superiore a quello delle detrazioni spettanti.

La somma spetta ad un solo componente del nucleo familiare anche qualora ci siano più soggetti che ne possano avere diritto

Il bonus ammonta a 100 € ed è riconosciuto ai titolari di reddito di lavoro dipendente (sono esclusi i redditi assimilati: compenso amministratore, co.co.co, tirocinanti) e ed è rapportata al periodo di lavoro per gli assunti nel corso del 2024. Tale somma non concorre alla formazione del reddito complessivo del lavoratore.

I datori di lavoro, su richiesta formale del lavoratore che attesti per iscritto di avervi diritto e che indichi il codice fiscale dei figli (all.1), anticiperanno in busta paga l’indennità, unitamente alla tredicesima mensilità, la somma verrà poi recuperata dai tributi dovuti con il modello F24.

Successivamente i datori di lavoro verificheranno in sede di conguaglio fiscale l’effettiva spettanza dell’indennità e qualora la stessa si riveli non dovuta, provvederanno al recupero del relativo importo.

Si precisa che ad oggi non è ancora stato chiarito se l’incentivo spetti ad entrambi i genitori separati o divorziati che abbiano un figlio a carico.

I collaboratori di studio sono disponibili per tutti i chiarimenti necessari.

Studio Colombo

Archivio news

 

News dello studio

gen13

13/01/2025

Legge di Bilancio 2025: approfondimento sulle principali novità

Legge di Bilancio 2025: approfondimento sulle principali novità

      Con la presente approfondiamo le principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 1.  Nuove detrazioni fiscali Dal 1° gennaio 2025 sono previste

gen3

03/01/2025

Legge di bilancio 2025 - Le principali novità in materia di lavoro

Legge di bilancio 2025 - Le principali novità in materia di lavoro

  È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie generale n. 305 Supplemento ordinario n. 43/L del 31.12.2024 la Legge di Bilancio 2025 (legge del 30.12.2024 n. 207) di previsione

dic30

30/12/2024

Collegato Lavoro: le novità in materia di lavoro

Collegato Lavoro: le novità in materia di lavoro

    E’, stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 28 dicembre 2024 la Legge 203/2024, il cosiddetto “Collegato Lavoro” che entrerà in vigore il prossimo 12

News

gen15

15/01/2025

Indennità discontinuità spettacolo: domande entro il 30 aprile

Con il messaggio n. 149 del 2025, l’INPS

gen15

15/01/2025

Assegno di inclusione e SFL: come applicare le novità

Nel messaggio n. 148 del 2025, l’INPS recepisce

gen15

15/01/2025

Studenti e lavoratori equiparati: numero massimo per corsi sicurezza

Nell’Interpello n. 8/2024 la Commissione